Ha condotto i primi esperimenti nei laboratori sotterranei, dai primi nel Monte Bianco a quelli del Gran Sasso
Il comandante del Noe parla di condominio impossibile tra acquifero, laboratori, gallerie autostradali e acquedotto
Il rilevatore di neutrini, dal 2010 nel laboratorio sotto il Gran Sasso, trasferito alla sede del Cern per essere aggiornato e, in futuro, trasferito negli Usa
Gli esperimenti dei laboratori dell'Aquila alla conferenza internazionale della fisica in Giappone. Il mondo scientifico: quattro esperimenti dicono che i neutrini sono più lenti della luce
Il premio Nobel: provato l’errore nell’esperimento tra Cern e strutture del Gran Sasso
Nuove misure dell'esperimento Icarus nei Laboratori nazionali del Gran Sasso contraddicono i dati del del Cern che, lo scorso settembre indicavano un superamento della velocità della luce
L'errore sulle particelle più veloci della luce causato da un'anomalia degli strumenti
Un'anomalia negli strumenti ha falsato i risultati della ricerca fra Ginevra e il laboratorio sotto il Gran Sasso. L'esperimento sarà ripetuto a maggio
Il direttore dei Laboratori del Gran Sasso: vicini a una rivoluzione profonda della fisica
Nuovo test sui neutrini "sparati" dal Cern di Ginevra ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nell'esperimento Cngs (Cern Neutrino to Gran Sasso)
Massimo Zennaro rimette l'incarico dopo il comunicato del ministero aveva parlato di un fantomatico passaggio tra Ginevra e l'Abruzzo, diventando oggetto degli sberleffi di internet
Il ministro dell'Istruzione Università e ricerca commenta in un comunicato entusiastico la scoperta sui neutrini. Ma scivola facendo riferimento a un tunnel lungo dalla Svizzera all'Italia
Il direttore dei Laboratori del Gran Sasso: in Abruzzo una scoperta epocale
Lo studio guidato da un fisico italiano: particelle sparate da Ginevra al Gran Sasso hanno infranto il muro della velocità della luce e messo in discussione la teoria della relatività
Parte il programma di ricerca sui neutrini, le particelle legate agli aspetti più misteriosi dell'universo. L'allarme dei ricercatori: il 50% sono precari, ferma un'antenna per rilevare i terremoti. Il premio nobel lancia un monito sul nucleare: "Serve una profonda riflessione"
I tagli del Cern si ripercuoteranno sui Laboratori del Gran Sasso