Martinsicuro, aveva 70 anni. Fu tra i primi a ospitare nel suo campeggio gli sfollati dell’Aquila
Fotografo teramano rintracciato sul web dal ragazzo ucraino a cui è stato consegnato l’indumento: in una tasca aveva lasciato l'abbonamento dell’autobus
Sono 2.384 le persone assistite con il contributo di autonoma sistemazione, calo minimo rispetto al picco di 2.777
Dopo 48 ore di lavoro ripristinata la sicurezza per le 30 famiglie sfollate. La causa è il cedimento del terreno per infiltrazioni
«Hanno tutti una sistemazione gli assegnatari delle tre palazzine di via Lago di Borgiano interessate dall’ordinanza di sgombero per instabilità statica: come già anticipato ieri le famiglie si...
Il 30 ottobre 2016 la prima richiesta di aiuto dei 236 residenti di via Lago di Borgiano, ma la perizia decisiva sul rischio crollo è del 14 giugno. Due settimane dopo lo sgombero
La ricostruzione stenta mentre mancano ancora 58 edifici da controllare. Il Comune gestirà le pratiche dei privati, ma non c’è la convenzione con l’Usr
La drammatica giornata degli sfollati, tra valigie fatte in fretta e voglia di scappare C’è chi abitava negli alloggi dei balconi crollati ed è costretto a un nuovo spostamento
La maggior parte degli edifici della frazione di Montorio è irrecuperabile dopo le scosse. Il sindaco spiega ai residenti: «Solo così si potrà ricostruire»
Il capo della Protezione civile ha visitato i luoghi del disastro e parlato con D'Alfonso e con i sindaci. Pietro Quaresimale fiducioso: «Curcio sosterrà presso il Governo la mia istanza di estensione della normativa sul sisma al dissesto idrogeologico»
I giorni terribili della provincia: il culmine a gennaio con maltempo e blackout E adesso l’incubo frane che hanno già causato lo sgombero di 400 cittadini
Incontro con la Postiglione, numero due della Protezione civile. Entro settembre tutte le strutture
Il sindaco di Civitella: il movimento non si ferma, i tecnici dicono che per ora non si può fare niente. A Castelnuovo di Campli accordo con la Protezione civile per i primi lavori di messa in sicurezza
Oggi atteso l'arrivo dei tecnici del Cnr che dovranno studiare la frana con rilievi e monitoraggi
Un mese fa le scosse in Alto Aterno, famiglie alle prese con la scelta della scuola
La denuncia dei residenti sfollati all’Aquila: «Un presidio fisso per controllare le nostre case»