Domenica in piazza Del Mercato la scultura realizzata da Luigi D'Alimonte con la pietra della Maiella ispirata alla storica opera
Nel giugno 2014 il monumento al ciclista fu distrutto sul valico del Monte Salviano. L'inaugurazione del rinnovato monumento è prevista il prossimo 6 maggio
L'opera dedicata al campione di ciclismo è danneggiata e dimenticata da sette anni. L'assessore Liris: "Metteremo noi i soldi per recuperarla"
Volantini su piazza Salotto, ma con Rijeka si rischia lo scontro diplomatico
La statua del patrono dei pescatori non è stata fatta uscire dalla chiesa a causa della pioggia. Al suo posto un manifesto: non era mai successo. E i pescaresi ricordano che sarebbe stato meglio rinviare la manifestazione...
Coppia sospettata di aver trafugato i gioielli dalla statua il 3 ottobre scorso
L’uomo, urtata con l’auto la base dell’opera, si è allontanato minacciando un testimone: «Saranno guai se fai la spia»
Cerimonia in collegamento video con il sindaco di Vaughan in Canada. I lavori di restaurazione sono durati tre mesi
La statua in bronzo dello scultore Vito Pancella era stata rubata il 4 giugno. E' stata ricollocata a 6 metri di profondità davanti al porticciolo di Vallevò
La statua era in mare davanti alla scogliera non lontano da dove si pensava fosse stata rubata. Rinvenuta e riportata in superficie da un sub
Omicidio colposo: inflitti 6 mesi al responsabile e legale rappresentante dell'outlet, assolti gli altri 5 imputati. Risarcimento di 650mila euro ai familiari
PESCARA. Ieri, sulla fontana della riviera nord all’altezza delle Naiadi è stata posizionata una statua in bronzo. Si tratta di una ninfa realizzata dall’artista Alessandro Mangia. Ma l’amministrazion...
PESCARA. «Per la ristrutturazione della statua di papa Paolo VI, situata in via Rio Sparto, lancio un appello ai club service della città affinchè adottino il monumento e ci aiutino nella...
Tecnici al lavoro per verificare la tenuta dell’opera danneggiata
L'8 dicembre, a partire dalle ore 11, la statua sfilerà in processione,per le vie riaperte del centro, fino al Santuario della Madonna d'Appari