Il governatore chiede collaborazione a Sevel, Honda, Denso e Pilkington e annuncia di voler sollecitare la richiesta al governo di un nuovo provvedimento sull'emergenza
Decisione dell'azienda retroattiva dal 12 marzo in modo da poter attingere agli ammortizzatori a seconda delle esigenze produttive. In teoria può chiudere anche per 9 settimane (periodo max). Rifondazione: zona rossa per tutta la Val di Sangro
Il provvedimento riguarda tutti gli impianti del Gruppo Fca. Da lunedì si abbassano anche i volumi produttivi con personale ridotto. Inoltre l’azienda chiede la cassa integrazione
La polizia è stata chiamata dai pendolari e ha riscontrato la carenza delle condizioni di sicurezza: il mezzo è stato sostituito
A 23 giorni dall'infortunio sul lavoro e dei sequestri nel raperto lastratura vengono realizzati 350 furgoni in meno al giorno. I sindacati lanciano l’allarme
Cassa integrazione prolugata fino al 17 gennaio a causa del parziale sequestro del reaprto dove il 3 gennaio è morto un operaio della ditta di manutenzione
L'esperienza industriale con la fabbrica di furgoni della Val di Sangro presa a modello dal nuovo gruppo
Definito l'accordo sulla nuova turnazione fino alla fine del 2020 nella fabbrica più grande d'Abruzzo. La notte resta volontaria
Tragedia nella notte, Massimo Gollino è stato soccorso dai colleghi di lavoro in Val di Sangro e trasportato d'urgenza all'ospedale di Pescara dove poco dopo è deceduto
Manutenzione impianti, 11-15 novembre, dalle ore 22 fino alle 6 dei giorni successivi. E sull'A14, traffico interdetto anche stanotte al casello Val di Sangro verso Bari
Ricoverato in Rianimazione dopo lo schianto con un'auto avvenuto in tarda mattinata tra Lanciano e Val di Sangro
Intercettati dai carabinieri nella zona di Val di Sangro su una Fiat Grande Punto, i ragazzi, uno da poco maggiorenne, hanno tradito subito irrequietezza e nervosismo
La fabbrica del furgone Ducato è ferma dall'11 ottobre sempre a causa del mancato arrivo delle forniture dallo stabilimento Fca di Cassino. Fegatelli (Fiom Cgil): "Sistema produttivo da rivedere"
Inseguimento nella notte sull'autostrada, pugliese alla guida di una Fiat 500 rubata nelle Marche infrange le sbarre del casello e semina il panico sulla Statale. Alla fine tenta la fuga a piedi ma viene arrestato
Messi i sigilli a beni per 16 milioni di euro aTermini Imerese, i vertici accusati di aver usato illecitamente ingenti finanziamenti pubblici erogati da Invitalia. Per il sito produttivo di Atessa dev'essere perfezionata la vendita, il sindacato di base scende in campo a tutela dei lavoratori
Lavori di pavimentazione di notte, interessati i caselli di Teramo/Giulianova e Pescara nord/Città Sant'Angelo. E mercoledì 26 chiude per una notte l'intero tratto tra Ortona e Val di Sangro, in entrambe le direzioni: traffico deviato sulla Statale