Vento, neve e distacco della corrente: la giornata nera dei vigili del fuoco

Anas, personale e mezzi per nevicate in Abruzzo e Molise. Possibile stop ai mezzi pesanti, obbligo di pneumatici invernali
TERAMO. I vigili del fuoco sono stati impegnati in numerosi interventi per i danni provocati dal forte vento, dalla neve e dal distacco della rete elettrica che nel corso della mattinata hanno interessato il territorio della provincia teramana. Complessivamente sono stati effettuati circa cinquanta interventi. Le zone più colpite sono quelle dei comuni della Val Vibrata e della zona costiera tra Alba Adriatica e Roseto degli Abruzzi. Gli interventi hanno riguardato principalmente la rimozione di elementi caduti o pericolanti, come alberi, rami e insegne pubblicitarie. Per fornire un’efficace risposta all'emergenza in atto sono stati impegnati tutti i vigili del fuoco in servizio operativo, sia della sede centrale che dei distaccamenti di Roseto degli Abruzzi e Nereto e sono stati richiamati in servizio alcuni vigili del fuoco in turno libero.
Stamattina, a causa dell'improvvisa mancanza dell'energia elettrica, sono stati effettuati oltre dieci interventi per sbloccaggio ascensori con persone all'interno. Nel pomeriggio di oggi i vigili del fuoco del Distaccamento di Nereto sono intervenuti nel comune di Tortoreto, sulla SS16 Adriatica, per la rimozione di un'alta insegna pubblicitaria che si è pericolosamente inclinata verso la carreggiata. Numerosi gli interventi effettuati per rimuovere alberi e rami caduti su diverse strade in modo da consentire la riapertura al traffico veicolare.
Intanto, in previsione delle precipitazioni nevose da moderate a intense, attese per le prossime 48 ore in Abruzzo e Molise, Anas ha mobilitato personale e mezzi sgombraneve e spargisale, già operativi su tutta la rete di competenza, per garantire la percorribilità delle strade in gestione. Le arterie maggiormente interessate dalla possibilità di precipitazioni nevose e formazione di ghiaccio, in relazione al forte calo termico atteso, sono SS696, SS696Dir, SS80, SS80Dir, SS260, SS260 Dir, SS17, SS17 Bis, SS17 Ter, SS614, SS539, SS539 Dir, SS 487, SS83, SS84, SS684, SS652, SS263, SS81, SS153, SS150, SS80 Var, SS80 Racc, SS5 e SS584.
Anas ricorda l'obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo da installare in caso di neve e consiglia di mettersi in viaggio sulle tratte interessate solo dopo essersi informati sulla situazione meteo in corso e sulle effettive condizioni della circolazione. Come condiviso con le forze dell'ordine e con le Prefetture territorialmente competenti, in funzione dell'effettiva evoluzione dei fenomeni nevosi potranno essere attivati provvedimenti di regolazione del traffico con il fermo dei mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate.
Tali limitazioni attuate in via d'urgenza verranno mantenute per il tempo strettamente necessario in relazione alle previsioni meteo e alle condizioni di innevamento lungo tratte omogenee e funzionali alle esigenze operative, di sicurezza e fluidità della circolazione. Anas ricorda inoltre che in caso di neve o ghiaccio sono in vigore ulteriori limitazioni alla circolazione stradale lungo alcune strade statali, in particolare: divieto di transito a tutti i veicoli con massa complessiva autorizzata a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate a prescindere dalle dotazioni invernali in uso in caso di precipitazioni nevose in atto o di strada ghiacciata su SS16, SS714, SS714 dir., SS714 dir. A e SS714 dir. B; RA12 e SS16 dir. C; SS690 e SS17.
@RIPRODUZIONE RISERVATA