Il climatologo: «Ci si dimentica di lui, eppure ha garantito la sopravvivenza dell’Università»
Produzione della società cinematografica napoletana Beeside per raccontare e promuovere in 10 documentari l’altra faccia dell'Abruzzo colpito dal sisma
Stanotte corteo silenzioso lungo le strade del dolore. Il premier Conte incontra i volontari di Protezione civile
In omaggio un libro di 80 pagine e un inserto, con interviste e approfondimenti, acquistando una copia del quotidiano dell'Abruzzo. Il memoriale con tutti i nomi delle vittime
Annunciata la presenza di Conte venerdì sera al corteo della memoria. Chiamata a raccolta della Protezione civile
Il 6 aprile, Sky propone un documentario, domani lo speciale di La7. Giovedì va in onda "La zona rossa" su Nove. Guarda il backstage della serie tv
"Io ero là, avevo perso la casa. Il mio ricordo va a coloro che sono rimasti anche se è difficile"
Oltre 300 alunni protagonisti dell’iniziativa nella cittadella di Coppito che fu cuore della gestione dell’emergenza 2009
Sabato 6 aprile n regalo un supplemento di 40 pagine con interviste, approfondimenti e segnali di rinascita
I responsabili degli uffici speciali Provenzano e Fico fanno i conti del terremoto Richiesta al sottosegretario Crimi sia per la parte privata sia per quella pubblica
Rimase 23 ore sepolta sotto i resti della palazzina dove risiedeva, dopo dieci anni non ha lo status di terremotata. Chiede un riconoscimento legislativo affinché si tutelino coloro che oggi possano trovarsi nelle sue stesse condizioni
Tre giorni prima del sisma del 2009 ancora scuole sgomberate, lo sciame non concede tregua Il piano di protezione civile rimasto lettera morta. L’assessore incalzato dal Centro: «Siamo pronti»
Mentre la Commissione Grandi Rischi si riunisce a Palazzo Silone per poi rassicurare la città in molti cominciano ad avere veramente paura che da un momento all’altro succeda la catastrofe
Il 31 marzo 2009 escalation delle scosse: 200 in 2 mesi. Bertolaso: «Episodi non tali da preoccupare» La situazione precipita: quattro scuole dichiarate inagibili. Denunciato Giuliani, tecnico del radon
A fine marzo 2009 i segnali dell’imminente disastro: la Commissione Grandi rischi approda in città L’esperto dell’Ingv: «Si tratta di movimenti locali. La crosta terrestre subisce piccole fratture»