Presentato un progetto che coinvolgerà oltre 600 giovani aquilani. Nathalie Dompé: noi guardiamo al futuro
L’AQUILA. Domani e domenica torna la «Giornata Mondiale del Diabete». All’Aquila scendono in piazza il personale medico e infermieristico dell’Unità operativa di Diabetologia del dipartimento di...
Studio sull’aspirina del Centro di scienze dell’invecchiamento della d’Annunzio Tre ricercatrici abruzzesi alla guida della pista d’indagine antitumorale
SULMONA. Quando i cervelli di casa nostra riescono a farsi spazio in campo internazionale: si tratta di Melania Susi, ingegnere delle telecomunicazioni sulmonese e ricercatrice all’Università di...
La proposta di legge regionale di riordino dei Centri di Ricerca in Abruzzo presentata dalla presidente della commissione bilancio - affari generali della Provincia dell’Aquila, Felicia Mazzocchi,...
Gli esperimenti dei laboratori dell'Aquila alla conferenza internazionale della fisica in Giappone. Il mondo scientifico: quattro esperimenti dicono che i neutrini sono più lenti della luce
Il premio Nobel: provato l’errore nell’esperimento tra Cern e strutture del Gran Sasso
Nuove misure dell'esperimento Icarus nei Laboratori nazionali del Gran Sasso contraddicono i dati del del Cern che, lo scorso settembre indicavano un superamento della velocità della luce
L'errore sulle particelle più veloci della luce causato da un'anomalia degli strumenti
Un'anomalia negli strumenti ha falsato i risultati della ricerca fra Ginevra e il laboratorio sotto il Gran Sasso. L'esperimento sarà ripetuto a maggio
Le imprese difendono l'esplorazione di idrocarburi gassosi in Abruzzo
Il direttore dei Laboratori del Gran Sasso: vicini a una rivoluzione profonda della fisica
Nuovo test sui neutrini "sparati" dal Cern di Ginevra ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nell'esperimento Cngs (Cern Neutrino to Gran Sasso)
Studia le leucemie alla d'Annunzio, ieri la chietina Visone era ospite di Napolitano
Svelato il progetto del nuovo Zooprofilattico, sorgerà a Colleatterrato
Teramo, a gennaio l'apertura delle buste: quattro anni di tempo per realizzare i lavori. Caporale: "Sarà una struttura tecnologicamente avanzata, con laboratori di alto livello scientifico"