Due esemplari maschi filmati da un ambientalista mentre erano alla ricerca di cibo vicino alla chiesa dei santi Filippo e Giacomo
Comunicazione dell'editore sul diritto d'autore e le violazioni del copyright
Pugno di ferro Asl: chi rinuncia a un esame deve comunicarlo tre giorni prima. Dal 2016, scoperti 26mila 240 “furbetti”. Per 3mila 505 già partita richiesta di pagamento
I carabinieri forestali di Pescara contestano a un giovane di Collecorvino lo smaltimento abusivo di materiali speciali non pericolosi
Ispezioni della guardia di finanza in cento attività economiche che operano in diversi settori
Ispezioni della guardia costiera in sette centri del litorale teramano: controllati 50 stabilimenti che preparano e cucinano prodotti ittici per i villeggianti
Sanzioni ai proprietari di macchine con i vetri danneggiati dal maltempo: contravvenzioni fino a 335 euro. Intanto slitta al 31 la scadenza per la segnalazione dei danni ai Comuni e sperare nei risarcimenti
I carabinieri forestali contestano undici violazioni amministrative a carico dei gestori di impianti. Sanzioni da 51 a 510mila euro
Diverse operazioni in mare, lungo la costa abruzzese e molisana: sequestrati circa 250 chili di prodotto ittico di pregio
Sporcizia e pesce surgelato o congelato spacciato per fresco. Contestate sanzioni per 12mila euro, distrutti 28 chili di prodotti ittici non tracciabili
Sanzioni per 8mila euro contestate dalla polizia nel corso di una serie di ispezioni. Chiusa una sala giochi frequentata anche da minori
Irregolare più della metà dei locali: sequestrati 220 kg di alimenti. Bloccate due attività nel Chietino e nel Teramano, sanzioni per 30mila euro
Controlli della Finanza nel Popolese, trovate senza contratto ballerine di night club, falegnami, meccanici, parrucchieri, baristi e commessi. Nei guai 10 datori di lavoro
Intensificati i controlli sui pullman utilizzati per le attività extradidattiche. Controlli sui tachigrafi e sanzioni agli autisti che non si riposano
In sei incappano nei primi controlli previsti dal Comune per arginare il fenomeno: sono professionisti e padri di famiglia tutti di fuori provincia
Abruzzo, con Lazio e Campania, tra le regioni più colpite da un'operazione della finanza che ha portato al sequestro di oltre 23milioni di articoli contraffatti