La consueta riunione di fine anno, il direttore Di Biase: "Servono risposte unitarie contro le concentrazioni di gruppi industriali". E sul "rosso" l'enologo Di Pasquale: "L'Abruzzo perderà la sua identità con il vitigno"
Per il presidente di Cia Pescara-Chieti è "un'emergenza a cui anche la politica deve dare risposte"
Le maggiori perdite per il Montepulciano, secondo le stime dell'Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini
Calo della raccolta previsto a causa del patogeno e degli sbalzi del clima, colpite in particolare la zona del Chietino e la produzione biologica. Il Consorzio tutela rassicura sulla qualità, e poi scatta il blocage
La partenza è prevista il 18 agosto: primo bilancio a novembre. Gagliardi (Cantina Tollo): è presto per quantificare le perdite
La vendemmia: meno quantità, buona qualità dei rossi, per i bianchi decisivo settembre. Prezzi in rialzo
Grappoli di qualità con una quantità in leggero calo, a preoccupare è però il mercato sia per quanto riguarda il prezzo delle uve, sia per i consumi. Convocato il "Tavolo verde", le proposte del Consorzio di tutela. E la Regione dà i contributi per la distillazione
Sos dell'associazione: serve manodopera nei campi per salvare la produzione, in campagna ci sono più cinghiali che lavoratori
Furto in un terreno di Valle Cupa. Spariti in un giorno tutti i grappoli
Consorzio di tutela: l’andamento meteo non mette a rischio i rossi. Produzione in calo per i bianchi
Ricerca sui cambiamenti climatici incentrata sui dati della Cantina Valentini di Loreto Aprutino pubblicata su una rivista internazionale
Le previsioni di Coldiretti Abruzzo: una bottiglia in meno su tre nel mercato a causa della siccità
Il meteo irregolare e l’azione del dannoso parassita di origine asiatica creano problemi in alcune aree della regione. «Non sarà un’annata facile»
Le cantine raccolgono i grappoli in anticipo per esaltarne la freschezza. Segnali positivi: dopo 6 anni Tollo aumenta il numero di litri e bottiglie vendute
Le stime di Assoenologi sui primi dati della raccolta dell’uva: "Qualità buona, i prezzi penalizzano i prodotti generici"