Alessandrini pronto ad avviare il progetto di riqualificazione, ma è polemica sui palazzi da costruire
Presentato un nuovo studio: prevede parcheggi per 1.940 posti auto, verde, abitazioni e negozi
Alessandrini convoca per domani maggioranza e opposizione: decidiamo insieme il futuro delle aree
Svelato lo studio condotto da una società di Padova per conto del Comune Via Bassani e il terminal bus verranno interrati. L’operazione costa 12 milioni
Il Comune di Pescara assegna il controllo del progetto a una società di Padova. Dure critiche da Forza Italia
PESCARA. Ieri, è stata chiusa definitivamente la cosiddetta controstrada, ossia la bretella nelle aree di risulta aperta circa un anno fa dalla passata amministrazione in occasione della...
Nuova rivoluzione del traffico in centro, il 2 marzo chiude la controstrada nelle aree di risulta. Quasi pronta via Bassani e Pavoni a doppio senso. Lavori per sistemare l’asfalto in via De Gasperi
Prezzi più salati nelle aree di risulta: un’ora costerà 2,50 euro. Nella zona del terminal bus ci sono 530 posti auto destinati alla sosta breve a tariffe più contenute. In piazza 1° maggio vengono aboliti i posteggi gratuiti riservati agli automobilisti residenti
Da febbraio si pagheranno 2,50 euro anche per una sola ora, stop alla sosta gratis per i residenti in piazza Primo Maggio
La maggioranza dà incarico di rivedere il vecchio progetto di Monestiroli
Del Vecchio (Pd) rilancia il progetto degli ex sindaci Pace e D’Alfonso
Parte lo studio per riqualificare le aree di risulta: parcheggi, parco pubblico e la torre realizzati dai privati
PESCARA. L’amministrazione comunale non rinuncia alla torre nel progetto di riqualificazione delle aree di risulta. Ieri, l’assessore Eugenio Seccia è andato in commissione ad illustrare la proposta,...
Di Biase (Udc) attacca la maggioranza: «Pronto a mandare tutti a casa». Pd e Fli: «Questa proposta non passerà mai»
Svelato il progetto del Comune per la sistemazione delle aree di risulta Un parco pubblico e una nuova viabilità per liberare dal traffico corso Vittorio
Ecco il piano del Comune per la realizzazione dell’opera: la spesa di 24,4 milioni di euro a carico di una società