Madre e figlia entrate in contatto con una positiva il 20 settembre: nessuno ci dice l’esito delle analisi
Vengono sottoposti a Tac nell’ospedale di Atri. Il coordinatore Marini: «In molti casi restano gravi problemi polmonari»
La Asl: tutti positivi i 21 anziani, restano nell’edificio sotto stretto controllo
Verifiche scattate a causa dei troppi certificati di malattia: "Lo dobbiamo a chi sta lavorando in questa fase di emergenza". E il primario lancia l'appello: rispettiamo il giuramento
Proveddimento "salva spazio" per le terapie intensive e per l'impiego del personale sanitario. Esclusi gli interventi oncoematologici di classe A e di alta specialità. Le Asl cercano altre strutture, ingressi limitati ai pazienti negli ospedali
La "scaletta" degli interventi stabilita dalla Regione. Appello a non andare direttamente nei Pronto soccorso, ma di rivolgersi ai medici di famiglia. Ecco i numeri ai quali rivolgersi
IL DECALOGO DEL MINISTERO: LEGGI I COMPORTAMENTI DA SEGUIRE
Riscontrate carenze igieniche sanitarie dai carabinieri del Nas: il Comune fa partire subito i lavori di adeguamento e deve trovare un posto alternativo alla ditte che vi lavorano
Medico del Serd residente sulla costa timbrava a Giulianova, viaggiando così durante l’orario di servizio
Pugno di ferro Asl: chi rinuncia a un esame deve comunicarlo tre giorni prima. Dal 2016, scoperti 26mila 240 “furbetti”. Per 3mila 505 già partita richiesta di pagamento
Salta la riunione sulle nomine dopo la forzatura di Fratelli d'Italia sulla Asl aquilana. Bellachioma convoca un incontro a Pescara in cui si minacciano venti di crisi alla vigilia dell'arrivo di Salvini
Nuova sentenza valida per gli ospedali di Chieti, Guardiagrele, Lanciano e Vasto: «Indossare la divisa serve all’igiene, il tempo necessario dev'essere retribuito». Rischio stangata per la Asl
Nuova sentenza valida per gli ospedali di Chieti, Guardiagrele, Lanciano e Vasto «Indossare la divisa serve all’igiene, il tempo necessario deve essere retribuito»
La giunta Marsilio ordina alla Asl di demolire e ricostruire il Corpo C del Santissima Annunziata: operazione da 4,5 milioni
La Asl valuta la proposta della Pizzarotti di Parma per una struttura da 600 posti, deve dare una risposta entro tre mesi: "E' realizzabile 4 anni"
Ma i genitori ricorrono contro il provvedimento: «Mai convocati dalla Asl per poter concordare un appuntamento»