Controlli anti-inquinamento della capitaneria di Ortona. Sequestrata una discarica abusiva di un'impresa edile e scoperta una pozza di acque nere a ridosso del fiume. Scattano le denunce, coinvolta la Sasi
Allarme per gli ultimi dati registrati dalle centraline dell’Arta. Le polveri sottili hanno superato di nuovo i limiti di sicurezza
Edison e Solvay non si ritengono responsabili dell'inquinamento e ciascuna delle due società tira in causa l'altra: deciderà il Tar entro 60 giorni
Dopo 4 anni la Procura chiude l'inchiesta sulle responsabilità degli sversamenti fognari con 9 richieste di rinvio a giudizio per altrettanti indagati e per i responsabili legali di due società. In tre verso l'archiviazione. Ecco nomi e ruoli
La guardia costiera scopre un deposito abusivo a pochi metri dal Salinello. Denunciato e multato il titolare di una ditta di stoccaggio di rifiuti pericolosi
Per il giudice il fatto non sussiste, Alessandrini e Del Vecchio non hanno nascosto il provvedimento di divieto di balneazione nel 2015. Esce dal processo anche il dg Vespasiano
Vietato utilizzare impianti di areazione, mangiare verdure e somministrare foraggio agli animali entro il raggio di un chilometro dal rogo
Milioni di shopper bloccati dopo le perquisizioni in trenta negozi, 19 le persone sospettate di vendita con segni mendaci
Avvistamento questa mattina, lunga scia biancastra e gialla notata dai passanti che avvisano anche i carabinieri
Azienda universitaria fornisce alle industrie controlli bio sulle emissioni. Primo cliente è la Ducati, c’è già un altro progetto: mettere in rete gli apicoltori
Carabinieri forestali e guardia costiera individuano la fuoriuscita dei reflui e scatta il sequestro
L'associazione NuovoSensocivico chiede di fare luce sui frequenti casi di inquinamento che caratterizzano il Moro
Sigilli della Guardia costiera solo ai pozzi di raccolta dei reflui industriali in modo da non bloccare la produzione. Denunce per altre due aziende
De Sanctis parla di situazione allucinante in relazione all'inchiesta della procura di Teramo con 10 indagati. E il ministro Bussetti chiede chiarimenti all'Infn
Il Tribunale di Roma, è la prima volta in Abruzzo, autorizza le istanze risarcitorie per il caso di inquinamento da mercurio a Roccamorice
Coinvolti i vertici dell'Aca, imprenditori e direttore del mattatoio nella maxi inchiesta sull'inquinamento