"I lavoratori si ritrovano con uno stipendio decurtato dell'80-90 per cento e in alcuni casi inesistenti. Da tre mesi senza paga. Il territorio non può accettare questa situazione. Per questo siamo qui oggi per chiedere all'azienda di intervenire verso l'azienda affidataria del servizio" rilancia il sindacalista della Cgil Andrea Frasca.
Cessa una linea di produzione dei semiasse Giulia e Stelvio che, a causa della scarsa produzione legata alla crisi generale e al fatto che è arrivata alla scadenza naturale, sarà assorbita dai robot e venduta a uno stabilimento polacco.
I lavoratori si sono dati appuntamento per oggi alle 8:30 davanti alla Villa comunale di Sulmona. Poi la marcia verso il Municipio. Sono 460 i posti di lavoro a rischio
La protesta dei sindacati: "L'azienda non torna indietro". E adesso si prepara lo sciopero per il prossimo 18 ottobre
Gli operai incroceranno le braccia il prossimo 18 ottobre. Si va verso le assemblee
Partito il periodo che andrà avanti fino al prossimo 18 agosto. Si va verso il contratto di solidarietà
E' quanto ha deciso la commissione sicurezza della fabbrica che produce componenti per il furgone modello Ducato di Stellantis
Da ieri la produzione va a singhiozzo. Ecco tutti gli aggiornamenti su questa vicenda
La nota delle Rsu dello stabilimento peligno chiede una revisione dell'accordo. Tra una settimana le riunioni a Roma
I sindacati preoccupati: nello stabilimento di Avezzano persi 400 posti di lavoro negli ultimi dieci anni, in quello di Sulmona si rischia una seconda cassa integrazione
Preoccupazione crescente tra i lavoratori sul futuro della fabbrica peligna, la direzione alla ricerca di nuove commesse
Nell'incontro in Confindustria è stato detto che lo stabilimento dovrà dire addio ad altre commesse. Sindacati preoccupati, l’utilizzo degli ammortizzatori sociali può riprendere a giugno
Soddisfatti i sindacati che ora però chiedono di pensare a eventuali esuberi
Marelli, a rischio postazione con 3 esuberi. Rsu non firmano. Commissione organizzazione lavoro tra azienda e operai
A inizio anno nuovo confronto tra sindacati e i vertici aziendali per cercare di fare chiarezza sul futuro e soprattutto per avere maggiori delucidazioni sui 100 esuberi previsti
In programma un incontro tra i vertici dello stabilimento e le organizzazioni sindacali