Pronti oltre dieci milioni ma il vertice in prefettura è stato disertato da Shankar Il sito per lo smaltimento dei rifiuti elettronici potrebbe partire a fine anno
I sindacati scrivono al prefetto per convocare un incontro Per chiudere la procedura serve la firma definitiva
I sindacati: «Subito un incontro per chiarire tempi e modalità di assunzione» Ma manca ancora una firma per lo stanziamento di dieci milioni di fondi Cipe
Cialente e Lolli: «In arrivo 128 posti, priorità assoluta agli ex del polo elettronico» Poi l’affondo: «La destra ha remato contro con denunce e indagini societarie»
L’AQUILA. Si sblocca la vicenda Accord Phoenix. Invitalia, dopo un iter durato più di tre anni, ha dato il via libera al progetto di insediamento, all’interno del polo elettronico, di un innovativo...
Lettera aperta a Cialente e a Lolli a tre anni dall’annuncio del nuovo insediamento «Ringraziamo le autorità per l’impegno profuso ma ci servono risposte chiare»
Il progetto è ancora nella fase istruttoria da parte di Invitalia. Lavoratori (da rioccupare) pronti ad azioni di protesta
L’azienda non parte nonostante gli annunci e la cassa integrazione è in scadenza Sono 130 gli operai dell’ex polo elettronico che contavano di essere riassunti
Chiusa la partita per l’ingresso della banca nel pacchetto societario dell’azienda Per l’insediamento si attende ora lo sblocco del contributo di 12 milioni di euro
La Cisl: «Lo stop perché mancano garanzie bancarie» Inoltre ci sono problemi per la classificazione del sito
L’AQUILA. Un incontro urgente con le istituzioni locali. Chiamano a raccolta la politica, i circa 200 ex lavoratori del polo elettronico, le cui uniche speranze di ricollocazione sono appese all’inse...
Invitalia vuole ricevere ulteriori chiarimenti dall’azienda Operai da riassumere domani riuniti in assemblea
Oggi scade il termine per la concessione dei 12 milioni Cipe per lo stabilimento. I sindacati rassicurano
Il sindacato Cisl sollecita l’avvio delle selezioni per le assunzioni del personale Per il consigliere delegato Baldarelli l’attività produttiva partirà a settembre
Il direttore Romanelli: «L’aumento dei costi per le forniture di energia elettrica non può costituire un alibi per l’azienda che usa i dipendenti come scudi umani»