La Soprintendenza autorizza l’aggregato Sant’Emidio da 35 milioni di euro. È il più ampio della città: un ettaro di superficie tra Cattedrale e palazzi storici
Inaugurata l’opera del D’Antino sottoposta alla lunga fase di restauro Tutti col telefonino in mano per celebrare l’attesa riapertura
Cantine, pagliai e stalle: ecco la norma che incrementa il contributo per completare gli aggregati
L’ingegner Salvatori ha il record degli incarichi, i più gettonati sono sei. Tra le imprese abruzzesi primeggiano la Cingolo e la Di Vincenzo e Streever
Il direttore regionale Cioni: «Gli incentivi per i negozi, da soli, non bastano» Chiesto un impegno agli enti pubblici. L’ipotesi di via Maiella e dell’ex distretto
La denuncia è dell’associazione costruttori: il 60 per cento delle ditte arriva da fuori provincia Il presidente Barattelli agli enti: bisogna lavorare insieme per un vero rilancio economico
In vista corsi di formazione su tecniche innovative, qualità, elementi architettonici, sicurezza
Il Comune si appresta a pubblicare il 19° elenco di interventi per il centro storico e le frazioni. L’assessore Di Stefano: «Stiamo accelerando». Ma per l’ex Liceo Classico passeranno altri due anni
Martedì prevista una nuova manifestazione degli inquilini davanti alla Regione Rapagnà: sono in totale abbandono più di mille abitazioni “pubbliche”
L’ingegnere De Santis all’attacco sul contributo per snellire le procedure. «Serve una norma speciale della Regione»
Ecco cosa rischiano gli aquilani se non arrivano i 15 milioni per sanare il bilancio Ora si spera nel decreto Milleproroghe. L’assessore Cocciante: pronto a lasciare
Case equivalenti, le storie di chi ha scelto di cedere l’abitazione al Comune e ha ottenuto i soldi per ricomprare altrove, chi a pochi chilometri chi a Milano
L’AQUILA. «Queste sono quelle cose in cui c’è poco da commentare perché si descrivono da sole. Come si può commentare un cambio di casa, autorizzato, per lasciare la città? Una fortuna simile capita...
L’istruttoria per il passaggio dal privato al Comune è complessa e ha tempi lunghi In molti casi il cittadino è temporaneamente proprietario di vecchia e nuova casa
Genio civile: 600 gli atti da esaminare. Barattelli (Ance): meglio pagare che avere i cantieri bloccati
Beneficiate le abitazioni già danneggiate nell’aprile 2009 e che hanno subìto anche il sisma recente Dieci dipendenti dell’ufficio speciale per i comuni minori saranno trasferiti sul Centro Italia