Oggi è il giorno della protesta degli sfollati. Partiti dall’Aquila e dalle località della costa venti pullman. Gli organizzatori contano di portare a Roma mille persone per un corteo senza bandiere di partito
La maggioranza di centrodestra non intende cambiare il decreto sul terremoto in Abruzzo. Lo hanno annunciato il presidente della commissione ambiente della Camera, il leghista Angelo Alessandri, e dal relatore del decreto Roberto Tortoli (Pdl), in visita all'Aquila. Cresce intanto la mobilitazione dei terremotati aquilani. Sit-in domani davanti alla Camera. I comitati chiedono il 100% del rimborso sulle case
Pronti i bus per la protesta contro il decreto.
Nell’epicentro aquilano una spinta distruttiva alla velocità di 0.3 mq al secondo. Viola, rosso e arancio: dove l’urto è più violento. Dolce: controlli su 1500 edifici il 53% è agibile
La Marsica Uno chiede l’istituzione di un Centro operativo misto. In Valle Roveto 250 posti letto per ospitare gli sfollati del sisma. Chiese danneggiate a Cappadocia
Vuoti anche i camping, piste da sci chiuse: allarme degli albergatori
Sono 148 i comuni e le frazioni danneggiati dal sisma, censiti finora dal Centro in base alle segnalazioni di sindaci e pubblici amministratori. Un'ordinanza di Bertolaso tuttavia fissa a 50 i centri ufficialmente inseriti nell'area del "cratere" del terremoto e dunque destinatari dei provvedimenti finalizzati alla ricostruzione. Alcuni dei comuni esclusi già contestano la selezione effettuata
Confcommercio al lavoro per spostare 150 attività dal centro storico. C’è un numero verde per avere notizie su dove comprare
Municipio pericolante. Da oggi sede provvisoria in viale Amendola. Sgomberati tutti gli uffici comunali e le attività commerciali ai piani bassi sul lato di corso Marrucino
Gran Guizza, ripresa l'attività