Preoccupano l’inquinamento dell’aria (47%) e delle acque (36%). Solo un abuzzese su dieci si preoccupa dell’inquinamento acustico e meno del 15% sceglie trasporto alternativo. Tutti i numeri sull’indagine in Abruzzo
Sacchi pieni di rifiuti, vecchi tavoli, sedie, scarti di edilizia: le strade interne di Francavilla sono una discarica a cielo aperto. Le ultime segnalazioni arrivano dalla zona di Valle Anzuca dove c’è il cantiere del terzo depuratore.
Peggiora la salubrità dell’aria a Pescara, drammatica la situazione del centro città. E le condizioni climatiche, con la quasi totale assenza di venti e pioggia, favorisce il picco negativo nei dati sull’inquinamento.
Non ci sono feriti né tracce di inquinamento secondo la nota diffusa dalla Guardia costiera di Termoli, a seguito dell’incendio divampato sulla piattaforma petrolifa al largo della costa vastese
Secondo i rilevamenti dell'agenzia per l'ambiente il trasporto di composti prodotti dai roghi a Scerne di Pineto e a Chieti scalo non ha interessato, se non marginalmente, le aree lontane dalle fiamme
I valori delle polveri sottili rilevati dalle centraline dell’Arta si stanno gradualmente abbassando dopo la situazione "nera" di alcuni giorni fa. Registrata una sola misurazione superiore del PM10
I valori delle polveri ultrasottili hanno superato per otto giorni i limiti di sicurezza in tutta la città. Allarme anche a Francavilla e Montesilvano
Allarme inquinamento con la formazione biancastra nelle acque superficiali. Sopralluoghi dei Carabinieri forestale e prelievi dell'Arta
Imprenditore della ristorazione denunciato a Rocca San Giovanni, rischia maxi multa: lo scarico abusivo da un trabocco rischiava di compromettere il sistema fognario gestito dalla società pubblica Sasi
Il risultato di un monitoraggio nazionale Ispra: un terzo dei rifiuti è composto da materiale monouso (e fuorilegge)
Test superato dalle foci dei fiumi teramani e pescaresi. Bocciati l’Alento e il Feltrino
Due centraline situate nelle vicinanze del capannone andato a fuoco hanno rilevato un picco di benzene transitorio, i valori sono infatti già tornati nei limiti
Il colosso della produzione e vendita di energia elettrica e gas si era opposto alle ordinanze della Provincia di riparare ai danni derivanti dall'inquinamento
Scoperti da Capitaneria e carabinieri forestali grazie anche ai sistemi di rilevamento satellitari e alle indicazioni dei residenti lungo il Saraceni e il Peticcio. I controlli in concomitanza della campagna vitivinicola
Arta: "Domani gli esiti delle analisi per la balneazione"
Per la prima volta è scattato l’allarme per il superamento congiunto di due inquinanti: polveri e ozono. Sforati i livelli di sicurezza anche a Montesilvano, Francavilla e Sant’Eufemia. A rischio Cepagatti