Monsignor Mauro Lalli nominato da Papa Francesco
Udienza in Vaticano, il primo cittadino migliainichese unico rappresentante abruzzese dell’Asmel (Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali)
Appuntamento domani, lunedì 6 novembre, in Vaticano. Bus alle 10,30 dall'Aquila e alle 8 da Teramo
I ragazzi dell'Aquila si uniranno ai 65mila giovani italiani in partenza in questi giorni per il Portogallo per la Giornata Mondiale dei Giovani con Papa Francesco
Il pontefice benedice i cittadini arrivati al Vaticano in occasione dell'Angelus di domenica scorsa
Il giornalista del Centro ripercorre le tappe della storica visita del Santo padre alla Perdonanza a partire dall'anno precedente
Parte anche la riqualificazione della piazza
Stamani nell'udienza il Santo Padre ha ricevuto la delegazione abruzzese di Rosello, che ha donato l'albero natalizio di Piazza San Pietro, inaugurato nel pomeriggio assieme al presepe
Il messaggio del Santo Padre al cardinal Petrocchi che porta alla città la benedizione del pontefice
Bloccati i mezzi arrivati nell'abetaia di Monte Castel Barone che si trova a cavallo in Molise. La Regione Abruzzo mette a disposizione un esemplare (non bianco) prelevato dal vivaio di Palena
Su 23 autobus i ragazzi sono arrivati da Roma in occasione dell'Anno della Misericordia, proclamato da Papa Francesco
Il manufatto è una stilizzazione della Porta Santa di Collemaggio con un fiore di Zafferano. La consegna stamattina in piazza San Pietro a Roma
La possibilità di ottenere il perdono non terminerà stasera come previsto dalla Bolla di Celestino V ma si potrà lucrare fino alla Perdonanza del 2023 per speciale concessione del pontefice
Il pontefice arrivato a bordo di una Fiat 500 bianca. Il saluto in dialetto aquilano: "Jemonnanzi", poi la visita nel Duomo e il passaggio a bordo della papamobile tra due ali di folla. Terminata la Santa Messa, il papa ha aperto la Porta Santa
Intervista esclusiva al Santo Padre a 48 ore dal suo arrivo all’Aquila per la 728ª Perdonanza celestiniana: "Ringrazio chi dopo il sisma ha ricostruito l’anima della gente, non soltanto le case"
I paramenti ideati dall'Ufficio liturgico diocesano, stemmi, croce e altare realizzati anche in Abruzzo. LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA DOMANI ALLA PERDONANZA