In Abruzzo da tutta Italia in occasione degli incontri di Fisica. Speranze, aspirazioni e una certezza: sappiamo già che qui non c’è futuro
Il consigliere provinciale: la soluzione è un onnicomprensivo
Dalla sua Pizzoferrato a Bologna, poi a Milano, a Heidelberg e ora a Londra «Studio lo sviluppo dei tumori e la loro regressione attraverso i geni mutati»
Le 105 aziende del polo di innovazione puntano su export e ricerca applicata Progetti per inventare coloranti naturali più accesi o grano duro di alta qualità
La chiave del giallo casertano del latte di bufale malate è in mano ai ricercatori teramani, sul risultato segreto assoluto
Il senatore a vita inaugura l’anno accademico del Gran Sasso science institute: «Lo scienziato non deve isolarsi»
Il sottosegretario Galletti: Università e le aziende al lavoro, in arrivo 30 milioni di euro prelevati dal fondo per lo sviluppo
Si tratta di giovani provenienti da diverse università italiane e straniere, impegnati in un progetto di ricerca e sviluppo
Il 37enne di Montorio ha ottenuto un finanziamento di 280 mila euro dal Miur per un progetto che andrà avanti per 3 anni
Il presidente della Regione Chiodi: «Entro pochi anni potrà competere con la Normale di Pisa»
La professoressa Patrignani spiega gli esiti dei nuovi studi di laboratorio contro il cancro «I dati sono confortanti, ma avremo le conferme definitive in cinque anni»
L’AQUILA. La sezione provinciale dell’Aism (Associazione italiana sclerosi multipla), sarà impegnata sabato prossimo 21 settembre, dalle 15 alle 20, nel centro commerciale L’Aquilone, per promuovere...
Torna la campagna “Spiagge e fondali puliti”,a Rocca San Giovanni promossa da Legambiente e dedicata alla pulizia delle coste. Seppur con qualche settimana di ritardo per via del maltempo, questa...
La vittima è un autotrasportatore di Archi. Per i soccorsi si sono alzati in volo anche gli elicotteri di 118 e vigili del fuoco
Torna nelle piazze l’appuntamento con le “arance della salute” dell’Airc, l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Con un contributo di 9 euro si acquistano 2,5 chili di arance rosse di Sicilia e si aiuta la ricerca contro il cancro
Soddisfatto il rettore: siamo all’853° posto su ben oltre tremila enti di ricerca di 106 Paesi