Consegnata all'Unesco la Relazione con gli obiettivi raggiunti.
Sabato nell’Auditorium del Museo Universitario di Chieti l’evento con “Lo sport per la solidarietà: i diritti e un futuro di pace” con il Centro Studi Sport e Valori
Una delle "capitali" abruzzesi dellolivicoltura dedica domenica 26 novembre al suo prodotto tipico con visite, incontri e degustazioni
Riparte la petizione online attraverso il sito www.ritodelcaffe.it a sostegno della candidatura
Fa tappa in città la rassegna culturale estiva dedicata al sommo poeta
I Saquella delusi per la decisione ma felici per la grande partecipazione alla sottoscrizione
L'annuncio durante la giornata internazionale della terra. Sono 169 i siti nel mondo, di cui 11 in Italia
Edizione storica del Giubileo per il covid e con il fregio dell'Unesco. Il cardinale Petrocchi: "Ce l'abbiamo fatta". Alle 21,30 si accendono i riflettori sul Teatro del Perdono per l'ultimo evento
Il presidente dell’associazione regionale Arca Vecchiati: «Siamo un assembramento e con mascherina non si canta»
Il Comune aderisce alla campagna lanciata dall'architetto Forouzanfar. Biondi: "Messaggio di riconciliazione di Celestino V tramandato con la Perdonanza".
Presentato il dossier nazionale per il riconoscimento di Patrimonio culturale immateriale: "E' strumento di dialogo intergenerazionale, di inclusività e fattore sociale di sviluppo sostenibile"
Presentato il dossier per farla diventare patrimonio dell’umanità. La scelta non esclude la Perdonanza
Le macchine da pesca su palafitte della costa teatina sono autentici monumenti al lavoro. E all’ingegnosità umana. Ma l'elenco delle bellezze è lungo
Le grandi bellezze della nostra regione: dopo la decisione dell’Unesco, in lizza anche trabocchi, eremi celestiniani, Perdonanza, serpari di Cocullo...