L'ultimo abbraccio a Luca Farinaccia, la cerimonia svolta all'aperto e in diretta su Fb per dare modo a tutti di parteciparvi
Aveva 96 anni, testimone della Liberazione e della lotta contro il nazi-fascismo. I funerali nella chiesa di San Francesca di Paola
È deceduta a 69 anni per una malattia, ha amministrato il Comune nel quinquennio 2002-2007. Questa mattina alle 10 l’addio
L'ultimo saluto a Dorotea D'Amico, 92 anni e Elisabetta Sommella 59 decedute a poche ore l'una dall'altra
L'iniziativa degli amici a Massa d'Albe. E la cugina racconta: «Straziante quello che per settimane abbiamo vissuto, il loro era un amore speciale»
È morto all’età di 67 anni, per il Covid, per tutti “Pinuccio”. Domani i funerali a San Leucio
Giulia Rivo, cugina e amica degli escursionisti: «Straziante quello che per settimane abbiamo vissuto Il mio Giammi ignorava la cattiveria, lei aveva occhi che sprigionavano dolcezza. Erano felici insieme»
Aveva 82 anni, oggi i funerali a Sant’Antonio di Padova Ha lavorato alla Cassa di Risparmio e alla medicina legale Asl
In migliaia ialla camera ardente in segno di affetto verso Valeria, Gianmarco, Gian Mauro e Tonino. I funerali di domani trasmessi in streaming dal Comune per dare a tutti modo di partecipare: bandiere a mezz'asta, un minuto di silenzio nelle scuole e negozi chiusi. Lungo via-vai di amici e conoscenti davanti alla storica coltelleria di una delle vittime
Il prefetto Cinzia Torraco ha riuniito il comitato ordine e sicurezza per organizzare i funerali. Camera ardente aperta da oggi, domenica 21 febbraio. Il sindaco Di Pangrazio ha proclamato due giorni di lutto cittadino
Oggi i funerali di Nicola Pomponio, ex dipendente Tecnoservice, nella chiesa San Massimiliano Kolbe
Da Mattarella a Casellati e Fico: le più alte cariche dello Stato alla camera ardente a Roma. Stamane i funerali nella chiesa di San Roberto Ballarmino
Il professionista era ricoverato da dicembre nella Terapia intensiva del policlinico Umberto I di Roma. Il ricordo dell’amico Gerosolimo: «Eri l’intelligenza allo stato puro, eri semplicemente il più bravo»
Marco Schiavi, operaio, era un appassionato di montagna e di sport estremi e per questo conosciuto in tutto l’Abruzzo