Si tratta di 6-7 persone giunte sul posto con due auto. A presentare l'esposto in Procura il tecnico comunale Enrico Colangeli, custode giudiziale dell'area sottoposta a sequestro
L’ex sindaco di Farindola Giancaterino, che sotto la valanga ha perso un fratello, è pronto a denunciare i “turisti” del dolore
In onda stasera “C’è qualcuno”, il documentario sulle 29 vittime della valanga scritto da Michele Santoro e realizzato con filmati originali dei vigili del fuoco
La Y10 di Jessica Tinari era parcheggiata vicino casa dei genitori. A denunciare il furto ai carabinieri il padre che lancia un appello ai ladri: «Quell'auto ha un valore affettivo molto grande»
Gli avvocati Cristiana Valentini, Manieri e Tatozzi: è la Procura competente per il reato più grave di disastro. Poi chiedono alla Procura di Pescara di ascoltare Giovani, diretto superiore di Belmaggio
Secondo Belmaggio la zona di Rigopiano sarebbe comunque rimasta fuori dal documento di previsione pericoli
Ma la sollecitazione della delibera di giunta cadde nel vuoto. La novità dall’audizione in Procura dell’allora responsabile Sabatino Belmaggio, ascoltato dal pm Papalia
I lavoratori del resort scampati alla valanga aprono una società per gestire alberghi e ristoranti chiusi: «Così torniamo a vivere»
Dopo la messa e i saluti del pontefice il Comitato ha lanciato in cielo i palloncini bianchi con i nomi delle 29 vittime della valanga del 18 gennaio / VIDEO
Gli avvocati del sindaco di Farindola: individuare chi ha disatteso l'ordine di realizzare la carte del pericolo valanghe. GUARDA LA DIRETTA FB
Dopo le perizie tecniche nell'ambito delle indagini difensive a favore di Lacchetta e Colangeli, presentata la denuncia per disastro colposo nei confronti della Regione
PESCARA. I parenti delle vittime di Rigopiano aspettano l’abbraccio di Papa Francesco. Domani, in occasione dell’udienza generale del mercoledì, ci saranno anche loro in Vaticano. Per ricordare, con...
I difensori: «Disastro valanghivo doloso, abbiamo le prove». Ma si rivolgono alla Procura dell’Aquila
Nuovo fronte d’indagine per disastro colposo: una legge del 1992 introdusse l’obbligo del piano slavine. Mai arrivato. Carabinieri all'ufficio prevenzione rischi
La realizzazione della localizzazione delle valanghe in Abruzzo è iniziata nel 1998 ma non è mai stata portata a termine