L'Abruzzo è la regione del cratere con il numero più basso di richieste presentate per avere i fondi, il commissario Legnini scrive ai sindaci
PESCARA. Due edifici, confiscati ai Rom e acquisiti dal Comune, verranno assegnati alle associazioni che operano nel sociale, ad organizzazioni di volontariato, o a comunità terapeutiche....
Regione, sì unanime dei capigruppo alla prima tranche dei finanziamenti. Nasuti: boccata d’ossigeno
Ideabruzzo lancia l’allarme sul settore che rilascia le certificazioni antisismiche con soli 4 addetti e ripropone il problema dei numerosi edifici vuoti della città, dalle caserme agli ex ospedali
Nuova iniziativa del comitato contrario al parziale abbattimento
FRANCAVILLA. I Democratici per Francavilla lanciano una sottoscrizione per il “Manifesto per Palazzo Sirena”: 11 punti che spiegano le ragioni del no alla demolizione della parte più vecchia dell’edi...
MONTESILVANO. Salvaguardare la Stella Maris (nella foto) coinvolgendo direttamente la Sovrintendenza per i beni archeologi e culturali. Questo lo scopo di una mozione presentata dal consigliere del...
I costruttori: «La proposta del sindaco di abbatterlo per farci un parco è stata solo uno spot»
La richiesta dell’Ordine degli ingegneri. Sindaci pronti a utilizzare la ricerca.
Ruspe in azione ad Arischia, Bagno, Roio e San Gregorio. Poi tocca al centro.
Macerie, ecco i siti dove smaltirle. Gabrielli: primo problema da risolvere.
La strada da seguire per accedere ai fondi del Cipe
Valle Peligna e Alto Sangro, ecco il primo elenco. De Santis: puntiamo sulla prevenzione.
Avezzano, un censimento rivela che sono 91 gli immobili vulnerabili.
Il sindaco Federico: nei lavori sulla sicurezza saremo più veloci del prossimo sisma.
Boschi a Sulmona: i politici devono lavorare sulla prevenzione.